EUR-Lex & EU Commission AI-Powered Semantic Search Engine
Modern Legal
  • Query in any language with multilingual search
  • Access EUR-Lex and EU Commission case law
  • See relevant paragraphs highlighted instantly
Start free trial

Similar Documents

Explore similar documents to your case.

We Found Similar Cases for You

Sign up for free to view them and see the most relevant paragraphs highlighted.

FIAT / MAGNETI MARELLI

M.3590

FIAT / MAGNETI MARELLI
November 16, 2004
With Google you find a lot.
With us you find everything. Try it now!

I imagine what I want to write in my case, I write it in the search engine and I get exactly what I wanted. Thank you!

Valentina R., lawyer

IT

Caso n. COMP/M.3590 - FIAT / MAGNETI MARELLI

Il testo in lingua italiana Ë il solo disponibile e facente fede.

REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI

Articolo 6, paragrafo 1, lettera b) NON OPPOSIZIONE data: 17/11/2004

In formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento n.32004M3590

Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle comunit‡ europee L-2985 Luxembourg

COMMISSIONE DELLE COMUNIT¿ EUROPEE

Bruxelles, 17/11/2004 SG-Greffe (2004) D/205254

Nella versione pubblicata di questa decisione sono state omesse alcune informazioni ai sensi dell'art. 17(2) del Regolamento del Consiglio (CE) N. 139/2004 riguardante la non divulgazione di segreti professionali ed altre informazioni riservate. Le omissioni sono dunque cosi' evidenziate [...]. Laddove possibile, l'informazione omessa È stata sostituita dall'indicazione di una scala di valori o da una indicazione generale.

Alla parte notificante

Gentili signori,

1.In data 11/10/2004 Ë pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformit‡ all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Per effetto di tale operazione l'impresa FIAT Netherlands Holding N.V. (ìFNHî), appartenente al gruppo FIAT (Italia), acquisisce ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento del Consiglio il controllo dell'insieme di Magneti Marelli Sistemi Elettronici S.p.A. (MMSE, Italia), mediante acquisto di azioni.

I. LE PARTI

2.FNH Ë una societ‡ finanziaria appartenente al gruppo FIAT. FIAT Ë un gruppo attivo nella produzione di autovetture, veicoli commerciali, macchine agricole e movimento terra, nonchÈ nella prestazione di servizi, nellíeditoria e nella comunicazione.

3.MMSE svolge, direttamente ed indirettamente attraverso le proprie societ‡ controllate, líattivit‡ di progettazione, fabbricazione e commercializzazione di prodotti per sistemi elettronici a bordo vettura, tra cui moduli telematici di bordo, quadri, strumentazione, computer per controllo moduli porta, climatizzazione e tetto.

1GU L 24, del 29.1.2004, p. 1.

Commission europÈenne, B-1049 Bruxelles / Europese Commissie, B-1049 Brussel - Belgium. Telephone: (32-2) 299 11 11.

II. LíOPERAZIONE

4.Líoperazione comunicata consiste nellíacquisizione da parte di FNH dellíintero capitale sociale di MMSE, attualmente posseduto da alcuni investitori finanziari. Fino al maggio del 2002 FIAT controllava líintera Magneti Marelli; in tale data líattivit‡ di Magneti Marelli Ë stata scissa e la parte relativa alla produzione di componenti elettronici per automotive (MMSE) Ë stata ceduta ad alcuni investitori finanziari. Líoperazione di riacquisto di MMSE da parte di FIAT mira al salvataggio dellíimpresa oggetto díacquisizione, che versa attualmente in una situazione finanziaria molto precaria, in ragione della incapacit‡ degli attuali controllanti di garantirne il regolare sviluppo.

III. NATURA CONCENTRATIVA DELLíOPERAZIONE

5.Líoperazione, in quanto comporta líacquisizione del controllo esclusivo di MMSE da parte di FNH, costituisce una concentrazione ai sensi dellíarticolo 3, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio.

IV. DIMENSIONE COMUNITARIA

6.Le imprese coinvolte hanno realizzato a livello mondiale un fatturato totale superiore a 5 miliardi di EURO (FIAT, EURO 47,270 milioni, MMSE, EURO 441 milioni). Entrambe le imprese hanno realizzato nella Comunit‡ un fatturato superiore a 250 milioni di EUR (FIAT, EURO 34,230 milioni, MMSE, EURO 400 milioni), ma non hanno realizzato pi˘ dei due terzi del loro fatturato totale nella Comunit‡ allíinterno di un solo e medesimo Stato membro. Líoperazione comunicata Ë quindi di dimensione Comunitaria.

V. I MERCATI RILEVANTI

7.Líoperazione in esame ha carattere puramente verticale, in quanto rappresenta il riacquisto da parte di FIAT del suo principale fornitore di componenti elettronici.

8.Il settore economico interessato dalla concentrazione Ë rappresentato dalle attivit‡ di progettazione, produzione e commercializzazione di componenti elettronici per líautomotive.

9.Per quanto riguarda il mercato del prodotto, la Commissione in alcune precedenti decisioni ha ritenuto che il mercato dellíofferta di componenti elettronici per líautomotive debba essere suddiviso sulla base delle caratteristiche dei diversi componenti. Secondo le parti, MMSE Ë attiva nei seguenti mercati:

a)a) il mercato dei quadri di bordo;

b)b) il mercato dei sistemi infotelematici;

c)c) il mercato dei body computer.

Nella prassi consolidata della Commissione, il mercato geografico Ë stato definito di dimensione comunitaria, in considerazione del fatto che la domanda Ë rappresentata

2Cfr . M.1462, TRW / Lucas Varity ; M.2036, Valeo / Labinal.

principalmente da clienti con un forte potere di acquisto (costruttori di autovetture e altri veicoli), che effettuano importanti ordinativi al fine di realizzare significativi risparmi di efficienza in relazione ai costi di produzione.

VI. VALUTAZIONE DELLíOPERAZIONE

11.Per effetto dellíoperazione in esame non si realizza alcuna sovrapposizione orizzontale tra le attivit‡ dellíimpresa acquirente e di quelle dellíimpresa acquisita. Infatti, come ricordato, il gruppo FIAT non Ë presente nei mercati rilevanti. MMSE ha, invece, nei sopramenzionati mercati quote di mercato pari rispettivamente al [15-25%], al [5-15%] e al [10-20%] nella UE.

12.In tali mercati sono presenti, peraltro, altri importanti operatori europei, quali il leader di mercato Siemens (con quote di mercato oscillanti tra il 30 e il 40%), Bosch (leader nel mercato dei sistemi infotelematici con una quota del 45%), Valeo, Visteon e altri. In tali mercati, come gi‡, detto la domanda Ë rappresentata dai produttori di autoveicoli e altri veicoli, dotati di un forte potere contrattuale.

13.Il gruppo FIAT Ë attivo in numerosi mercati a valle rispetto a quelli in cui opera MMSE. Si tratta in particolare dei mercati delle autovetture, dei veicoli commerciali, leggeri e pesanti, delle macchine per costruzioni e per líagricoltura.

14.In particolare, le quote di mercato del gruppo FIAT a livello europeo sono: a) per le autovetture circa il [5-15%]; b) per i veicoli commerciali leggeri circa il [10-20%]; c) per i veicoli commerciali pesanti circa il [10-20%]; d) per le macchine per costruzioni circa il [10-20%]; e) per le macchine per líagricoltura circa il [20-30%]. A livello nazionale le quote di mercato del gruppo FIAT risultano in alcuni paesi pi˘ elevate rispetto a quelle medie europee, come per esempio in Polonia, con alcuni picchi in Italia (veicoli commerciali leggeri con il [50-60%] e veicoli commerciali pesanti con il [40-50%]) e in Slovenia (trattori [40-50%]).

15.In ogni caso, si puÚ concludere che líoperazione in esame non produce alcun apprezzabile rischio di ostacolo all'accesso agli sbocchi o agli approvvigionamenti, in ragione della competitivit‡, sia dei mercati a monte in cui opera MMSE, che in quelli a valle in cui opera il gruppo FIAT. Pi˘ precisamente, nei mercati dei componenti elettronici per líindustria automotive, MMSE, come detto, si confronta con concorrenti importanti, quali tra líaltro Siemens, Bosch, Valeo. Nei mercati a valle dei veicoli (automobili, veicoli industriali, trattori ecc.) i volumi di produzione del gruppo FIAT non appaiono idonei ad assorbire la capacit‡ produttiva di MMSE. Non appare pertanto perseguibile da parte di FIAT una strategia di foreclosure ai danni dei propri concorrenti, considerato che nei mercati dei componenti elettronici per líautomotive sono attivi numerosi e qualificati concorrenti e che la domanda Ë rappresentata da imprese con un forte potere díacquisto.

VI. CONCLUSIONI

16.Per le ragioni sopra esposte, la Commissione ha deciso di non opporsi allíoperazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune e con líaccordo SEE. La presente decisione Ë stata adottata in applicazione dellíarticolo 6, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio.

Per la Commissione

(firmato) Mario MONTI Membro della Commissione

4

EUC

AI-Powered Case Law Search

Query in any language with multilingual search
Access EUR-Lex and EU Commission case law
See relevant paragraphs highlighted instantly

Get Instant Answers to Your Legal Questions

Cancel your subscription anytime, no questions asked.Start 14-Day Free Trial

At Modern Legal, we’re building the world’s best search engine for legal professionals. Access EU and global case law with AI-powered precision, saving you time and delivering relevant insights instantly.

Contact Us

Tivolska cesta 48, 1000 Ljubljana, Slovenia